PRESEPI - Le grandi collezioni

  1. La Taverna - Caserta, Presepe della Reggia
    01
    Jan

    La Taverna - Caserta, Presepe della Reggia

    ..."Della Taverna si riconoscono le cibarie esibite, il gruppo degli avventori seduto al tavolo che si mescola allegramente alla folla dei villici vestiti a festa, mentre poco distante si snoda il corteo degli Orientali." In questa ricostruzione della taverna, più contenuta rispetto al presepe antico, l'intento è quello di rendere i caratteri essenziale dell'osteria di campagna all'aperto, a due piani, con la cucina sottostante che si intravede dal vano d'entrata, e quello superiore col balconcino di ferro battuto da cui si affaccia la giovane richiamata dalle note di una canzone. All'ombra della tradizionale "pennata" viene esaltata un'abbondanza di cibarie simbolicamente alla portata di tutti, con la classica presenza dei tavoli imbanditi tra cui razzolano gli animali da cortile, mentre gli astanti sono allietati dai musici e dai cantanti, secondo i canoni tardo settecenteschi a cui il secolo successivo restò fedele nella variopinta e spensierata raffigurazione di costume, con un re

    Read more
  2. Museo San Martino - Napoli
    01
    Jan

    Museo San Martino - Napoli

    La fama del Museo, soprattutto all'estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879.
    La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello.

    Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell'antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano.
    Oltre al Presepe Cuciniello il Museo Nazionale di San Martino ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone (lascito dell'avvocato Pasquale Perrone; 1971), una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura che compongono, tra le altre, le caratteristiche scene della Natività, dell'Annuncio ai pastori, dell'Osteria.


    Read more